MENU

IL PERCORSO

Toboga è un progetto in più fasi: raggiunge la cittadinanza nella sua eterogeneità e nelle sue differenti aree geografiche, realizzando iniziative diversificate e multidisciplinari.

L’obiettivo è quello di innescare una partecipazione dal basso per aumentare il coinvolgimento della comunità, dando visibilità alla tematica dello stato dei fiumi del territorio della provincia di Parma, discutendo di possibili soluzioni e mettendo in relazione gli interessi del territorio, dei suoi abitanti e lavoratori, con le visioni delle giovani generazioni e l’approccio di artisti ed esperti.
Per questo motivo si è scelto il mezzo non convenzionale del manifesto. Il manifesto e la sua diffusione saranno solamente il risultato finale di un virtuoso processo creativo di trasformazione che coinvolgerà in forma diretta le realtà scolastiche ed associative della provincia di Parma, ed in forma indiretta chiunque voglia interrogarsi e riflettere sul tema.

Per “trasformare il paesaggio in ragionamento” Toboga sceglie quindi di scambiare riflessioni e di ascoltare le voci della comunità, e lo fa attraversando due sentieri: da un lato interagisce con i giovani di diversi istituti e realtà cooperative della provincia di Parma, collaborando insieme a loro attraverso laboratori didattici ed itinerari educativi con esperti; dall’altro propone un’Open Call pubblica, gratuita e aperta a tutti.

Le attività laboratoriali con studenti e studentesse di Parma e provincia vengono svolte nel periodo tra marzo e maggio 2023. Il focus tematico dei laboratori è quello dell’emergenza idrica dei nostri fiumi e l’utilizzo di dispositivi artistici come mezzo di comunicazione. L’obiettivo dei laboratori è di carattere formativo e di ricerca, al fine di stimolare la curiosità e accrescere la coscienza critica sul tema del fiume e raccogliere le visioni e percezioni dei giovani abitanti del territorio.

Parallelamente alle attività laboratoriali viene sviluppata l’Open Call, per il periodo compreso tra aprile e giugno 2023; questa è aperta a tutti coloro che vogliono proporre progetti di poster art da affiggere nello spazio pubblico. La partecipazione è gratuita e può avvenire singolarmente o in gruppo. La selezione dei manifesti avviene tramite una commissione valutatrice selezionata ad hoc e una giuria giovani costituita dai ragazzi coinvolti nei laboratori.

Nei mesi conclusivi dell’Open Call e precedenti al festival, fra maggio e giugno 2023, un ciclo di eventi (escursioni, laboratori e workshop) permetterà ai cittadini di avere gli strumenti per una partecipazione consapevole e accompagnata all’Open Call.